02 aprile: Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo

La Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo è stata istituita dalle Nazioni Unite (ONU) nel 2007 e si celebra il 2 aprile. Comprendi l'importanza di questa data! 🧩

L'obiettivo dell'appuntamento è quello di informare la popolazione e ridurre la discriminazione e il pregiudizio nei confronti delle persone che presentano la Disturbo dello spettro autistico (ASD).

PUBBLICITÀ

L’autismo è una condizione di salute caratterizzata da sfide nelle abilità sociali, comportamenti ripetitivi, linguaggio e comunicazione, in molti casi non verbali. Ma con terapie adeguate a ciascuna persona, il viaggio e il rapporto con il mondo possono migliorare.

L’autismo è considerato dalla maggior parte degli studiosi moderni una neurodiversità.

Autistici tra noi

Il poliartista e marito dello storico Leandro Karnal, Vitor Fadul, è autistico e ha commentato le sfide e le soluzioni pratiche per la sua carriera di cantante e compositore. In un'intervista con AggiornaPop, Egli ha detto:

PUBBLICITÀ

“Il mondo della musica è un universo multisensoriale, un luogo in cui viviamo in tutte le dimensioni. Faccio uno sforzo enorme per comprendere tutto quello che mi accade, e uno sforzo ancora maggiore per spiegarlo. Le esperienze che coinvolgono più sensi sono le più impegnative”, spiega Vittorio. 

Sensibilità e iperfocus

L'esperienza musicale per un artista autistico può essere diversa da quella di una persona neurotipica. La sensibilità può essere aumentata dall’intensità musicale. Diversi sensi si mescolano, come il tatto, gli odori, la vista, il battito cardiaco accelerato, le reazioni cutanee che si verificano all'esterno, la sudorazione eccessiva o la sensazione di troppo freddo. Ognuno di essi aggiunge valore all'esperienza vissuta e provoca reazioni che devono essere prese in considerazione.

L'influencer Talita Vieira, anche lei autistica, suona la tastiera, la chitarra e canta. Ma racconta che per tutta la sua vita ha dovuto fare i conti con l’ipersensibilità e “l’irritazione verso alcuni rumori. Condivide anche con i suoi follower su Instagram i suoi “iperfocus”, ovvero quegli interessi estremi verso un argomento o uno stato di concentrazione intensa e prolungata di una persona atipica.

PUBBLICITÀ

spettro

L’autismo è uno spettro, il che significa che può includere molti aspetti diversi.ariazioni, presentano diverse forme di manifestazione, pur accomunate da caratteristiche simili, ma con diversi livelli di sostegno:

  •  nivel 1: popolarmente conosciuta come “luce”, quando l'individuo ha bisogno di poco supporto,
  •  nivel 2: il livello “moderato”, il cui grado di supporto necessario è ragionevole e,
  •  nivel 3: noto come autismo grave, quando l'individuo ha bisogno di molto supporto.

Pertanto, ogni persona autistica è unica! Alcune persone autistiche possono avere ipersensibilità e altre no. Alcuni potrebbero essere in grado di sostenere lo sguardo più a lungo rispetto ad altri che non riescono nemmeno a guardarlo negli occhi. Ad alcuni piace toccare, mentre altri non sopportano di essere toccati. Ma ricorda: l’autismo è uno spettro e non un gradiente, non puoi misurare né la quantità né l’intensità dell’autismo.

L’autismo non ha cura perché non è una malattia, ma solo un modo diverso di esistere.

PUBBLICITÀ

Leggi anche:

scorrere verso l'alto