Sostenibilità

La deforestazione in Amazzonia diminuisce a settembre, secondo l’Inpe

In un anno, con il cambio di governo e azioni coordinate, l’area di deforestazione nell’Amazzonia Legale è scesa da 1.454,76 chilometri quadrati (km²) a 590,3 km², nel confronto tra settembre 2022 e lo stesso mese di quest’anno. I dati provengono dall'Istituto nazionale per le ricerche spaziali (Inpe), collegato al Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione.

Inviato da
Isabella Caminoto

Ad agosto il calo è stato ancora più significativo. C'era il variazione da 1.661,02 km² a 563,09 km².

voi Chiuso, un bioma che ha subito profonde interferenze, a causa dell'avanzamento della monocoltura della soia, che modifica radicalmente anche il paesaggio e colpisce la fauna e la flora locali, il perimetro occupato dalla deforestazione è passato da 273,41 km² a 516,73 km², nel mese di settembre questo anno, rispetto a settembre dello scorso anno. Confrontando le tavole di agosto dei due anni, quello che si vede è che la dimensione dell'area è rimasta praticamente la stessa, passando da 451,81 km² a 463,36 km².

Gli ambientalisti hanno già ribadito la richiesta alle autorità di guardare al Cerrado con la stessa attenzione che dedicano alla regione amazzonica. Come scoperto dall' Agenzia Brasile, all'inizio di quest'anno, il bioma, che può essere classificata come una savana ed è chiamata, non per niente, la “culla delle acque”, per le riserve idriche che ospita, potrebbe perdere il 33,9% delle portate fluviali entro il 2050, se il ritmo dell’esplorazione agricola rimane ai livelli attuali.

Gli stati che presentano la situazione di deforestazione più critica nel Cerrado sono Bahia, Maranhão e Tocantins.

(Con Agenzia Brasile)

Leggi anche:

Questo post è stato modificato l'ultima volta il 6 ottobre 2023 20:57

Isabella Caminoto

Avvocato e studentessa magistrale in Diritto Internazionale, ho la democrazia e la libertà come bandiere innegabili. Sono appassionato di animali e credo che il benessere del nostro pianeta dovrebbe essere il punto saliente quotidiano dell'agenda della nostra società.

Articoli recenti

Startup AI: incontra Tellers.AI

Ragazzi, abbiamo novità. Oggi debuttiamo con un nuovo formato di contenuti Curto, "Intelligenza artificiale per startup"…

31 maggio 2024

Eververse: gestione del prodotto e raccolta feedback con l'intelligenza artificiale

Eververse.ai è una piattaforma di gestione dei prodotti basata sull'intelligenza artificiale (AI) che aiuta le aziende...

31 maggio 2024

Perplexity lancia uno strumento che genera report basati sull'intelligenza artificiale; saperne di più

La piattaforma di ricerca AI Perplexity ha lanciato Pages, una funzionalità che crea pagine...

31 maggio 2024

Un sondaggio del Reuters Institute con Oxford rivela la mancanza di interesse del pubblico per l’intelligenza artificiale

Una recente ricerca del Reuters Institute e dell’Università di Oxford ha rivelato un contrasto intrigante…

31 maggio 2024

L'immagine generata dall'intelligenza artificiale diventa virale sui social media con la crisi Israele-Gaza

L'immagine delle tende dei rifugiati che formano la frase "Tutti gli occhi su Rafah" diventa...

30 maggio 2024

Cosa sono i data center? Scopri di più sul cuore delle IA

I data center sono installazioni fisiche costituite da una rete di server e componenti informatici...

30 maggio 2024